|  |  |  |  |  |  | 
         
          | 
 | 
 
               
                | 
                     
                      | 
                           
                            | Technical 
                                Support : General FAQ  |  |  |  
               
                |  |   
                |  |   
                |  |   
                | Richieste 
                  di sistema: |   
                | Il Java è 
                    supportato dalle Versioni 2 e successive di Netscape, dalle 
                    versioni 3 e successive di MS Explorer, HotJava e altri browser, 
                    in sistemi operativi a 32 bit (Windows 95/NT, Mac OS, Sparc, 
                    Linux, etc.). Le applet Java non appariranno su Windows 3.1, 
                    o in navigatori a 16 bit (Netscape 4 per Win 3.1 supporta 
                    il Java ma non bene come Win 95). Inoltre, il supporto del 
                    Java deve essere abilitato nei browser, altrimenti vedrete 
                    solo un messaggio che dice che il browser non supporta il 
                    Java.Il wizard (programma) di Anfy richiede Win 95/98/NT.
 |   
                |  |   
                | Differenze 
                  tra il Java e il Javascript |   
                | Il Java è 
                  diverso dal JavaScript: il Java è fatto da files .class 
                  ed è molto più potente del JavaScript (che è 
                  un linguaggio script/batch scritto direttamente all'interno 
                  dei documenti html). Il package Anfy contiene soltanto applet Java.
 |   
                |  |   
                | Come 
                  aggiungere applet Java ai documenti html: |   
                | 1) Copiare 
                  i files .class nella stessa cartella dei files .html, assieme 
                  alle eventuali immagini GIF e JPG. Nel wizard di Anfy questo 
                  è possibile con la funzione "Copy all files to". 
 2) Aggiungere il tag <applet> nel documento 
                  html. Alcuni editor html non permettono questo o hanno standard 
                  speciali. In questo caso, salvare il file .html prima, poi editarlo 
                  con l'edit del DOS, il blocco appunti o un'altro editor di testo 
                  ASCII. Quindi, aggiungere manualmente il tag <applet>.
 Il wizard di Anfy aiuta molto, creando il tag <applet> 
                  per voi con i parametri esatti per le vostre esigenze e le vostre 
                  immagini, ma dovete in ogni caso copiare e incollare il tag 
                  <applet> risultante nel vostro documento html. Si può 
                  usare la funzione "Copy all files to" per salvare 
                  un documento html che contiene solo l'applet, e quindi riaprirlo 
                  col vostro editor html preferito ed aggiungere quel che si vuole 
                  alla pagina.
 
 3) Copiate sul vostro sito (upload) il file .html, i 
                  file .class e tutti gli altri (immagini ecc.) come al solito.
 Da notare che i files .class si devono copiare sul sito usando 
                  l'FTP in modo BINARY e non in modo ASCII !! Altrimenti le applet 
                  non funzioneranno (visualizzando dei messaggi come "java.lang.ClassFormat" 
                  o "java.lang.MethodVerification" o "Bad 
                  Magic Number").
 Assicuratevi che i nomi dei file e la loro lunghezza non sia 
                  cambiata durante il processo di copia ("upload"): 
                  se i file hanno diversa grandezza, o nome diverso (ad esempio 
                  terminano con .cla invece di .class) qualcosa è andato 
                  male nel processo.
 |   
                |  |   
                | Errori 
                  più comuni: |   
                | A) NOMI 
                  LUNGHI DI FILE SPEZZATI E CAMBIAMENTO DI MAIUSCOLE/MINUSCOLE: 
                  Molti utenti MS-DOS usano ancora il vecchio PKUNZIP per decomprimere 
                  gli archivi zip, oppure programmi a 16 bit per copiare i files 
                  sul sito, senza prendere in considerazione la differenza tra 
                  FiLe.ExE, FILE.EXE e fILe.eXe. Questo è male per varie 
                  ragioni: 
 La prima è l'uso dei nomi lunghi per i file: l'MS-DOS 
                  (e i vecchi programmi a 16 bit per win 3.1) sono in grado di 
                  supportare solamente i nomi di files con 8+3 caratteri.
 I sistemi più moderni, invece, supportano i nomi lunghi 
                  di file, per esempio MyNiceApplet.class, che ha un suffisso 
                  di 5 caratteri. Se si usa PKUNZIP per scompattare l'archivio 
                  delle applet, o si copiano i files .class sul server con un 
                  vecchio programma FTP per Windows 3.1 o simili, il nome del 
                  file sara' TRONCATO, e il risultato sarà MYNICEAP.CLA 
                  !
 Provando a far partire l'applet, sara' visualizzato un errore 
                  "java.lang.ClassNotFound". Assicuratevi quindi 
                  di scompattare usando "winzip 32" o simili sotto win95, 
                  e di copiare i files con i nuovi programmi che non troncano 
                  il nome dei files.
 
 Occorre inoltre considerare anche la differenza tra maiuscole 
                  e minuscole, perchè molti server su Internet (Unix) sono 
                  case sensitive, ovvero distinguono anche tra maiuscole 
                  e minuscole.
 Per esempio, se il nome dell'applet è "MyNiceApplet.class" 
                  e si scrive, invece, "Myniceapplet.class", l'applet 
                  non funzionerà. Gli errori più comuni sono nei 
                  nomi delle immagini, perchè in locale Windows 95 non 
                  fa distinzione tra maiuscole e minuscole e quindi carica le 
                  immagini anche se su Internet sarebbero considerate con nome 
                  diverso.
 Ad esempio, se si salva un'immagine come "image1.jpg", 
                  si potrà caricarla dall'hard disk locale anche indicandola 
                  come IMAGE1.JPG, image1.JPG o IMAGE1.jpg. Ma una volta trasferita 
                  sul server del provider (o comunque sul vostro sito) funzionerà 
                  soltanto se indicata come image1.jpg.
 Assicuratevi sempre quindi che i nomi delle immagini caricate 
                  da un'applet siano identici, comprese la maiuscole e minuscole.
 
 B) Dimensione sbagliata di immagini o applet: Occorre 
                  leggere le istruzioni di ogni applet attentamente, perchè 
                  le immagini normalmente DEVONO essere di dimensioni stabilite 
                  (ad esempio 64*64, 128*128 ecc.). Inoltre, è bene non 
                  allargare le applet troppo, e immagini più larghe di 
                  600 pixels non saranno visibili pienamente a chi usa un modo 
                  video in 640x480.
 In molti casi, il wizard Anfy segnala automaticalente se 
                  l'applet o l'immagine ha dimensioni sbagliate, e questo aiuta 
                  molto nel prevenire gli errori più comuni.
 |   
                |  |   
                | Errori 
                  meno comuni: |   
                | A) "Usando 
                  Netscape Gold 3, le applet funzionano offline, ma non partono 
                  quando sono online, visualizzando l'errore java.lang.NullPointerException 
                  ." 
 Questo è un bug nel browser che appare occasionalmente. 
                  Se accade, occore provare facendo un reload, azzerando la cache, 
                  o in casi rari cancellando manualmente i files della cache dalla 
                  directory cache di Netscape. Simili errori "NullPointer" 
                  appaiono occasionalmente su Netscape 4.04.
 In ogni caso, i visitatori non avranno problemi nel vedere l'applet.
 
 
 B) "Ho trasferito tutti i files .class sul mio sito 
                  GEOCITIES, e quando ho ricaricato la pagina ho ricevuto 
                  un messaggio di errore: java.lang.NoClassDefFoundException".
 
 Questo è un problema temporaneo generato da Geocities 
                  e da qualche altro sito. Se si ricarica la pagina dopo un paio 
                  di minuti, le applet funzioneranno correttamente.
 In altri casi, questo errore significa che si è dimenticato 
                  di trasferire qualche file .class (ad esempio anfy.class o Lware.class).
 
 
 C) "Usando Netscape 3, Le applet hanno dato questo 
                  messaggio di errore: java.awt.image.Memory ImageSource: method 
                  newPixels(), o java.lang.NoSuchMethodError: java.awt.image. 
                  Memory ImageSource".
 
 Questo è un problema che ha a che vedere con anfy.class: 
                  probabilmente si sta usando una vecchia o incorretta versione 
                  del file anfy.class, o in cache è sempre presente una 
                  vecchia versione.
 Controllare che si stia usando lo stesso anfy.class incluso 
                  nelle applets, e pulire le caches.
 
 
 D) "Sto usando il browser AOL, e vedo un 
                  rettangolo grigio anzichè le applet.
 
 In questo caso, occorre disabilitare la compressione grafica 
                  nelle preferenze del browser di AOL.
 
 
 E) "Sto usando una gif trasparente in una 
                  applet (lens, water, lake, ecc.) come immagine principale, 
                  e vedo uno sfondo grigio anzichè lo sfondo in trasparenza".
 
 Questo accade perchè lo sfondo in trasparenza non 
                  è supportato dal Java. Potete usare, comunque, immagini 
                  trasparenti come overimag (overlay images, ovvero immagini in 
                  sovraimpressione).
 
 
 F) "Stranamente, qualche volta leimmagini GIF 
                  usate come overlay images non sono disegnate totalmente da Netscape, 
                  mentre sono disegnate perfettamente su Explorer."
 
 In molti casi, basta ri-salvare l'immagine GIF in modo interlaced 
                  se era in modo normale, o vice-versa.
 Questo problema è più frequente con le immagini 
                  di grandi dimensioni.
 
 
 G) "Ho rimosso il parametro <param name="credits", 
                  e l'applet non funziona più, nonostante sia registrata".
 
 Con la registrazione, si compra un regcode che abilita i parametri 
                  di link e rimuove la finestrellla che comprare quando l'applet 
                  è clickata. Questo non include il parametro "credits": 
                  è soltanto una firma dell'applet, non visibile dai visitatori 
                  (a parte chi voglia vedere il sorgente della pagina), questo 
                  è il motivo per cui non è modificato dalla registrazione. 
                  Perchè toglierlo? Come è scritto nelle istruzioni, 
                  non può essere rimosso.
 |   
                |  |   
                | Trucchi 
                  e suggerimenti: |   
                | 1) Probabilmente 
                  state pensando, "Cosa vedranno le persone senza browser 
                  Java al posto dell'applet?" E' possibile specificare 
                  un testo alternativo, una immagine, o anche un intero segmento 
                  di html da usare al posto dell'applet: 
 <applet code="MyApplet.class" width=150 height=150>
 <param name=param1 value="1234">
 <param name=param2 value="5678">
 <IMG ALT="*" ALIGN=center SRC="alternateimage.gif" 
                  border=0>
 </applet>
 
 E' anche possibile caricare immagini per le applet dalla cgi-bin/ 
                  , eventualmente per una "immagine del giorno" o simile:
 
 <applet code="MyApplet.class" width=150 height=150>
 <param name=image value="/cgi-bin/Image.cgi">
 <param name=param2 value="5678">
 <IMG ALT="*" ALIGN=center SRC="/cgi-bin/Image.cgi" 
                  border=0>
 </applet>
 
 Quindi, si può visualizzare una immagine normale se il 
                  Java non è presente, al posto di manipolazioni dell'immagine 
                  quando il Java è presente. Nel wizard di Anfy, si 
                  può inserire questo testo o html alternativo nel campo 
                  "For no Java browser".
 
 
 
 2) Se volete caricare i files .class files da un'altra directory 
                  o percorso, è sufficiente usare il tag codebase:
 
 <applet codebase="http://www.app.com/app/" 
                  code="MyApplet.class" width=150 height=150>
 <param name=param1 value="1234">
 <param name=param2 value="5678">
 Sorry, your browser doesn't support Java.
 </applet>
 
 
 
 3) Non volendo usare una maschera per l'applet, c'è 
                  un piccolo bordo di 1-2 pixel tra l'applet e l'immagine:
 
 per rimuoverlo, occorre usare i tag HSPACE="0" 
                  e VSPACE="0", all'interno del tag<applet>:
 
 <applet code="MyApplet.class" hspace=0 vspace=0 
                  width=150 height=150>
 |   
                |  |   
                | Utenti 
                  Frontpage: |   
                | Ecco un esempio 
                  dei passaggi da fare per configurare l'applet Anfy Water: 
 1) Se non avete una immagine già pronta, usate 
                  l'Image Composer per creare e salvare una immagine come "water.gif", 
                  per esempio, in una nuova cartella vuota.
 
 2) Nella schermata principale del wizard Anfy wizard, 
                  selezionare WATER, premere il bottone NEXT, quindi premere il 
                  bottone "browse" e scegliere la vostra immagine per 
                  l'effetto. Quindi premere il bottone NEXT 4 volte, e usare la 
                  funzione di pubblicazione "Copy all files to" 
                  per salvare tutti i files necessari nella nuova cartella.
 
 3) Aprire FrontPage: Nel FrontPage Explorer, importare 
                  le applet Java, incluso anwater.html, anfy.class, AnWater.class 
                  , Lware.class, e waterscr.txt. In altre parole, questi file 
                  devono essere presenti nella stessa cartella del documento html 
                  che editeremo.
 
 4) Nell'editor di FrontPage, aprire anwater.html, quindi 
                  selezionare l'applet e clickare il bottone copy nella 
                  barra degli strumenti.
 
 5) Aprire una nuova pagina web, o il documento dove si 
                  vuole inserire l'applet, e clickare il bottone paste (incolla) 
                  nella barra degli strumenti.
 
 Un modo più rapido può essere:
 
 3) Aprire FRONTPAGE.
 4) Aprire il documento che si vuole.
 5) Trasportare (Drag & Drop) il file sulla pagina 
                  web aperta.
 6) Clickare nella pagina web all'interno dell'editor, 
                  e si aprirà con l'applet posizionata, a questo punto 
                  basterà editare. Clickare nella JBAR dell'applet per 
                  aggiustare i settaggi.
 
 Questo dovrebbe configurare l'applet in modo che funzioni. Se 
                  si vogliono cambiare i parametri, occorre fare un doppio click 
                  sull'applet, per aprire il pannello "Java Applet Properties".
 Si potrebbero avere dei problemi di directory nel server, perchè 
                  FrontPage richiede un server web e vuole che si importino le 
                  librerie .class all'interno del web stesso.
 Se si copiano all'interno delle directory del web, occorre metterle 
                  nel punto giusto e selezionare "Recalculate Hyperlinks" 
                  nell' explorer. A questo punto occorre assicurarsi che i parametri 
                  delle applet si riferiscano all'applet correttamente.
 
 Nota: per cambiare lo scrolltext, occorre modificare il contenuto 
                  di waterscr.txt.
 
 |   
                |  |   
                | Bug 
                  e problemi vari: |   
                | - Si 
                  consiglia di non salvare immagini .JPG da Adobe PhotoShop 4 
                  con l'opzione "thumbnail" (salva miniatura) abilitata, 
                  perchè alcune implementazioni Java (Netscape 3) non sono 
                  in grado di leggerle. Disabilitare il salvataggiominiatura (thumbnail) 
                  o usare PhotoShop 3, oppure altri programmi simili. 
 - MS Explorer 3.02 (e alcune delle prime versioni 4.0) 
                  ha un bug che causa un errore exception: com.ms.applet.Security.Couldn`t 
                  connect quando il Java carica immagini dall'Hard Disk locale.
 Le applet funzionano quando sono online, ma sarà difficile 
                  poterle provare offline, quindi è meglio usare una versione 
                  più vecchia o più nuova (3.01 o 4.0 finale per 
                  esempio).
 L' URL per l'aggiornamento del Java in explorer è: http://www.microsoft.com/java/vm/vmdownload.htm.
 |   
                |  |   
                | Parametri 
                  di compatibilità: |   
                | PREFAZIONE: 
                  Molti pensano che il Java sia pericoloso, non sicuro, e che 
                  metta in stato di coma molti browser. Questo è vero per 
                  le applet programmate male e per le pagine sovraccaricate con 
                  10 applet, viste su vecchi computer. Ma se usate le applet di Anfy con il settaggio "Optimize 
                  for compatibility", mettendo NON PIU' di una applet per 
                  pagina html, nessun browser avrà l'opportunità 
                  di piantarsi.
 
 Cosa fare se le applet Java usano il 100% del processore, rallentano 
                  il browser, o consumano tutta la memoria disponibile ?
 
 A) Quando l'applet sta funzionando, Netscape o Explorer 
                  possono rallentarsi, e alcune volte il sistema operativo 
                  (Win95, WinNT, MacOS etc.) si pianta o rallenta.
 
 Se questo accade, occorre aumentare il parametro MinSYNC 
                  finchè il sistema riprende la velocità normale. 
                  Questo parametro normalmente è settato a 10, ma si può 
                  settare a 20,40,60,100 o anche più, per rallentare la 
                  velocità dell'applet, liberando il processore da eccessivo 
                  lavoro. Si può anche diminuire il parametro "priority".
 
 B) Dopo qualche minuto che l'applet è in esecuzione 
                  la memoria disponibile termina e l'hard disk comincia 
                  a lavorare ininterrottamente.
 
 Se questo accade, quasi certamente si sta usando una particolare 
                  versione di Netscape 3 / MS Explorer 3 con dei bug. Questo problema 
                  non è presente nella versione 3 finale, 4 o successive, 
                  in ogni caso si può eliminare il problema anche sulle 
                  versioni vecchie, diminuendo il parametro memdelay a 10 - 
                  16:
 
 Il wizard di Anfy ha 3 settaggi predefiniti nel pannello 
                  "expert mode": Standard settings setta MinSYNC 
                  a 10 e priority a 3, e questo è accettabile per il 99% 
                  dei browsers.
 
 Se si vuole essere sicuri che le applet funzionino anche nelle 
                  versioni errate e beta di Explorer e Netscape, e non importa 
                  se le applet andranno molto più lentamente, selezionare 
                  l'opzione Optimize for compatibility. Questo setterà 
                  MinSYNC a 30, priority a 1 e memdelay a 15.
 
 Se si vuole, invece, far andare le applet al massimo, senza 
                  farsi problemi riguardo alla compatibilità, selezionare 
                  Optimize for speed. Questo assegna a MinSYNC un valore 
                  uguale a 2 e la priority a 6.
 
 E' possibile, eventualmente, settare a mano MinSYNC a 0 e priority 
                  a 10, per coloro i quali vogliano testare le applet a velocità 
                  piena su Pentium II o simili.
 
 Ricordare, in ogni caso, la cosa più importante:
 
 |   
                |  |   
                | NON 
                  INSERIRE PIU' DI UNA APPLET PER PAGINA |   
                | .Se 
                  si deve inserire più di una applet per pagina (fatelo 
                  a vostro rischio!), occorre settare a tutte la priorità 
                  a 5. Se si vuole che una vada più velocemente di un'altra, 
                  cambiare le priorità delle applet come si desidera. |   
                |  |   
                | Avete 
                  un problema diverso? |  
                | Se siete utenti 
                  registrati Anfy (in altre parole: se avete comprato 
                  almeno un regcode) e avete un problema tecnico non descritto 
                  in questo documento, potete chiedere aiuto gratuito via e-mail 
                  a Anfy Contact Persons. 
 Nota: il supporto gratuito (in lingua italiana) è 
                  garantito solo agli utenti registrati e, per favore, 
                  siate certi di aver letto bene la SOLUZIONE DEI PROBLEMI, in 
                  modo da evitare di chiedere qualcosa a cui è stata già 
                  data risposta.
 A problemi la cui soluzione è presente su questa pagina 
                  non sarà dato supporto.
 |   
                |  |  |  |  
          |  |   
          |  |  
 |  |  |